18/09/2025 Generare futuro insieme: istituzioni, impresa e cultura al centro del secondo appuntamento di ‘Comunità in dialogo’, promosso da Fondazione Bpb insieme a Intesa Sanpaolo

Generare futuro insieme: istituzioni, impresa e cultura al centro del secondo appuntamento di ‘Comunità in dialogo’, promosso da Fondazione Bpb insieme a Intesa Sanpaolo

Giovedì 18 settembre, nella Sala Funi di Bergamo, si è svolto il secondo incontro della rassegna Comunità in dialogo. Dati, esperienze, visioni, promossa da Fondazione Banca Popolare di Bergamo – Ente Filantropico in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il tema dell’appuntamento – “Generare futuro insieme” – ha posto al centro il rapporto tra istituzioni, impresa e cultura come motore di sviluppo per una comunità capace di creare opportunità, con uno sguardo privilegiato alle nuove generazioni.
Ad aprire il confronto è stato Giovanni Foresti, Head of Regional Research di Intesa Sanpaolo, che ha evidenziato i punti di forza dell’economia bergamasca: una vocazione manifatturiera tra le più solide in Italia e una propensione all’export che sfiora il 50%. Una base solida da cui partire per affrontare le sfide dell’innovazione e della formazione.
Sul palco Fabio Bosatelli, presidente di Gewiss, che ha raccontato la propria esperienza imprenditoriale, segnata da una scelta di responsabilità: “Essere imprenditori è una decisione, non un’eredità. A un certo punto arriva il treno della solitudine, quello che ti fa scegliere quali responsabilità assumere. Non lo fai più solo per te, ma per i collaboratori, la comunità, il territorio”. Il riferimento è anche al progetto Chorus Life, maxi-investimento da 500 milioni che ha rigenerato un’area urbana e che, secondo le stime, porterà un miliardo di indotto a Bergamo. Più dell’80% delle componenti e della manodopera utilizzata è stata trovata entro 50 km dalla città: un esempio di innovazione sociale ed economica che dimostra come l’impresa, se radicata, può generare sviluppo diffuso. Il rettore dell’Università di Bergamo, Sergio Cavalieri, ha richiamato l’urgenza di investire sul capitale umano, valorizzando le competenze dei giovani attraverso percorsi formativi innovativi come il progetto CREO e il dialogo con gli ITS. Anche il Gen. Div. Cosimo Di Gesù, comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, ha posto al centro le persone, sottolineando come la scelta di entrare nelle Forze Armate richieda sacrifici e rinunce, ma si fondi su una solida base valoriale. “Chi sceglie di fare il nostro mestiere – ha detto – sa che probabilmente avrà meno libertà rispetto ai coetanei, ma mette al servizio della comunità la propria”. Sul fronte culturale, Roberta Frigeni, direttrice del Museo delle Storie di Bergamo, ha ricordato che i musei non sono semplici luoghi di consumo culturale, ma spazi di responsabilità condivisa: “Le donazioni ai musei generano futuro, perché un’eredità familiare diventa un segno di continuità, capace di restituire valore alla comunità”.
“Con Comunità in dialogo vogliamo che la Fondazione diventi una piattaforma stabile di confronto tra i protagonisti del territorio, capace di generare nuove visioni e prospettive per Bergamo” – ha dichiarato Armando Santus, presidente della Fondazione Banca Popolare di Bergamo. Un obiettivo condiviso da Intesa Sanpaolo, come ha sottolineato Daniele Pastore, direttore regionale Lombardia Nord“I giovani sono il vero motore di comunità capaci di crescere e innovare, e Intesa Sanpaolo vuole essere al loro fianco in questo percorso. Anche sul territorio bergamasco siamo impegnati attivamente per contribuire allo sviluppo sociale, alla lotta alla povertà e per favorire l’accesso alla formazione e all’occupazione”.

Il ciclo di incontri si concluderà giovedì 23 ottobre con “Valore comune. La finanza al servizio della comunità”, che vedrà la partecipazione di S.E. Mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo, e di Paolo Maria Grandi, Consigliere Intesa Sanpaolo e Presidente Comitato Governance, introdotti da Giovanni Bazoli, Presidente emerito Intesa Sanpaolo.

Iscrizioni qui

Torna alle news