• Contatti
    • Area Stampa
Fondazione Banca Popolare di Bergamo
  • Chi siamo
  • Cosa finanziamo
  • Chi finanziamo
  • Come finanziamo
  • News
  • Eventi
Richiedi un contributo

Tag: armandosantus

Giacomo Manzù, presentato il primo catalogo digitale ragionato

Posted on 18 Ottobre 2022 by elisabetta-user
Giacomo Manzù, presentato il primo catalogo digitale ragionato

Nasce il primo catalogo digitale ragionato dedicato alla produzione artistica di Giacomo Manzù, porta d’accesso virtuale ad uno dei principali protagonisti della scultura italiana del Novecento. È il principale frutto di un ampio progetto di valorizzazione dell’opera dell’artista bergamasco nato dalla stretta collaborazione tra Fondazione Giacomo Manzù e Fondazione Banca Popolare di Bergamo: la sinergia ha coinvolto l’Università degli studi di Bergamo e l’Università degli Studi Roma Tre con l’obiettivo di promuovere la figura e l’opera del noto scultore attraverso percorsi e progetti scientifici e didattici. Il lavoro di creazione di un catalogo online permetterà di riordinare per la prima volta in un unico luogo virtuale la vasta produzione di Giacomo Manzù, e aprirà così la strada ad ulteriori ricerche e approfondimenti sull’arte dello scultore e sulle influenze reciproche con l’ambiente artistico italiano del Novecento.

“Per Giacomo Manzù l’atelier di Ardea non era un semplice spazio di lavoro: rappresentava il luogo sacro della propria arte, il luogo della fantasia libera e creatrice. Nel 2008, dopo la morte di mio padre, nasceva qui la Fondazione Giacomo Manzù, con la missione di tutelarne l’eredità artistica. Al nostro impegno mancava però un sostegno fondamentale: un catalogo ragionato, strumento indispensabile per far conoscere il suo lavoro. Quando un caso fortuito ha fatto incrociare la mia strada con quella della Fondazione Banca Popolare di Bergamo, ho avuto subito la sensazione di aver finalmente trovato la partnership ideale”
Giulia Manzoni, Presidente Fondazione Giacomo Manzù
“Fondazione Banca Popolare di Bergamo promuove fin dalla sua nascita progetti di alto profilo scientifico nel panorama della cultura italiana. Tra questi vi è sicuramente quello dedicato a Giacomo Manzù, un’iniziativa promossa con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Viste le origini bergamasche del grande scultore, non potevamo non rendere questo uno dei contributi principali di Fondazione Banca Popolare di Bergamo al grande progetto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Il catalogo sarà uno strumento prezioso non solo per gli studiosi e i collezionisti del Manzù ma anche per gli appassionati della storia della scultura del XX secolo”
Armando Santus, Presidente Fondazione Banca Popolare di Bergamo

IL CATALOGO

Il progetto della costruzione del primo catalogo digitale ragionato dedicato a Giacomo Manzoni, detto Manzù dal dialetto bergamasco (Bergamo 1908 – Aprilia 1991), ha preso il via nel gennaio 2022 con l’obiettivo di restituire una mappatura completa delle opere dell’artista, conservate nei musei pubblici e nelle collezioni private distribuite nel mondo. Il catalogo ne raccoglie, al momento, oltre 300: ognuna è corredata da una o più fotografie, eseguite in epoche differenti e da differenti autori, così da poter seguire anche la fortuna visiva di una stessa opera. Il catalogo, che nelle prossime settimane sarà consultabile online gratuitamente, si rivolge alla comunità scientifica, ai collezionisti, ma anche al grande pubblico. Si tratta di un lavoro in fieri, uno strumento pensato per essere progressivamente arricchito con l’identificazione delle opere che nel tempo saranno attribuite allo scultore: la tecnologia consente infatti quell’aggiornamento che il tradizionale catalogo cartaceo esclude, e che lo rende obsoleto a fronte di nuove acquisizioni o scoperte sulla produzione dell’artista.

IL TEAM DI LAVORO

Per questa prima fase, che comprende l’attività di Manzù dal 1927 al 1947, curatrice del catalogo – con la consulenza scientifica della storica dell’arte Barbara Cinelli – è Caterina Caputo, storica dell’arte: il suo lavoro è stato sostenuto da Fondazione Giacomo Manzù e Fondazione Banca Popolare di Bergamo (scopri qui l’impegno di Fondazione Bpb per la Cultura), attraverso l’istituzione di una borsa di ricerca finalizzata in modo specifico all’iniziale inventariazione delle opere dello scultore e alla digitalizzazione della relativa documentazione fotografica conservata nell’Archivio della Fondazione Manzù. Responsabili dell’infrastruttura informatica del nuovo catalogo online sono gli sviluppatori Giuseppe Falco, Nicola Gnecchi e Michele Mazzali; responsabili della progettazione Erica Bernardi, Alessandro Botta e Luca Pietro Nicoletti con una iniziale collaborazione di Chiara Fabi.

“Abbiamo avviato un’operazione inedita, lunga e delicata. Le schede che abbiamo trasferito online sono relative sia ad opere delle quali conosciamo la collocazione, sia ad opere la cui attuale ubicazione non è ancora individuata ma delle quali la Fondazione possiede documentazione utile a proseguire le ricerche. Il censimento completo della produzione di Giacomo Manzù è un obiettivo ambizioso, perché è necessario tenere conto anche di opere che potrebbero essere conservate in collezioni pubbliche e private -nazionali e internazionali – senza alcuna segnalazione nell’archivio della Fondazione. Quella che stiamo percorrendo è quindi una strada quanto mai aperta, nel senso più positivo del termine: porterà non solo ad una sistematizzazione ma anche ad un arricchimento delle nostre conoscenze su Giovanni Manzù”
Barbara Cinelli, Coordinatrice Comitato tecnico-scientifico dedicato alla valorizzazione dell’eredità culturale di Giacomo Manzù

DUE FONDAZIONI E DUE UNIVERSITÀ

La ricerca scientifica rappresenta un tassello fondamentale dell’articolato lavoro di valorizzazione dell’eredità culturale del Manzù sostenuto dalle due Fondazioni, e di cui sono protagoniste le due Università grazie all’attivazione di un accordo di programma gestito da un comitato tecnico-scientifico ad hoc. Il comitato, coordinato da Barbara Cinelli, è composto da Laura Iamurri (storica dell’arte, per l’Università di Roma Tre), Sara Damiani (critica dell’arte, per l’Università degli studi Bergamo), Simone Facchinetti (storico dell’arte, per Fondazione Banca Popolare di Bergamo) e Marco Roncalli (saggista e studioso della figura e dell’opera di Manzù). Una collaborazione, questa, che si concretizza in diverse proposte che prevedono l’arricchimento dell’offerta formativa degli studenti, l’integrazione dell’educazione umanistica e scientifica dei ricercatori in storia dell’arte, informatica e archivistica, ma anche specifiche attività culturali e di promozione dedicate a Giacomo Manzù e alla scultura del Novecento: conferenze, convegni, seminari di formazione, esposizioni e pubblicazioni, progetti multimediali di qualità, documentari e audiovisivi rivolti anche ad un pubblico non specialistico.

“L’Università degli studi di Bergamo sta sviluppando un percorso di valorizzazione della persona e dell’opera di Giacomo Manzù da tempo, interagendo anche con le istituzioni cittadine e del territorio, per cui l’adesione al progetto di creazione di un catalogo ragionato online delle opere di Manzù è stata pressoché ‘naturale’ per noi. Così come abbiamo subito sostenuto con entusiasmo e impegno l’idea condivisa di promuovere tutta una serie di nuove attività culturali dedicate al grande Maestro: il nostro obiettivo è quello di ‘fare rete’ coinvolgendo i nostri studenti, i cittadini, gli studiosi locali, i centri di ricerca nazionali e internazionali nel progetto sicuramente complesso, ma altrettanto stimolante e necessario, della (ri)scoperta di Giacomo Manzù”
Sergio Cavalieri, Rettore Università degli studi di Bergamo
“L’Università Roma Tre è lieta di partecipare a questo progetto, che vede nella realizzazione del catalogo digitale ragionato un obiettivo e al tempo stesso uno strumento di conoscenza e di studio necessario. Non solo dal punto di vista specificamente storico-artistico, ma anche da un punto di vista metodologico e della più vasta ricaduta su un pubblico non specialistico, questo progetto si configura come un’opportunità importante per tutti: esso, infatti, dimostra nel modo migliore come la collaborazione tra università e fondazioni possa dare ottimi frutti e arricchire la cultura del nostro paese”
Massimiliano Fiorucci, Rettore Università degli Studi di Roma Tre
Posted in NewsTagged archivio, Ardea, armandosantus, arte, artista, BarbaraCinelli, bergamo, catalogo, catalogodigitale, catalogonline, catalogoragionato, CaterinaCaputo, fondazione, FondazioneBancaPopolarediBergamo, fondazionebpb, FondazioneGiacomoManzù, fondazioni, fotografie, GiacomoManzù, GiuliaManzoni, Manzù, MassimilianoFiorucci, Novecento, online, opere, operedarte, partnership, Roma, scultore, scultura, SergioCavalieri, Unibg, università, UniversitàBergamo, UniversitàdeglistudidiBergamo, UniversitàdeglistudiRomaTre, UniversitàRomaTre, valorizzazioneLeave a Comment on Giacomo Manzù, presentato il primo catalogo digitale ragionato

Pubblicato il primo Bilancio Sociale di Fondazione Banca Popolare di Bergamo

Posted on 21 Giugno 20223 Agosto 2022 by elisabetta-user
Pubblicato il primo Bilancio Sociale di Fondazione Banca Popolare di Bergamo

Fondazione Banca Popolare di Bergamo ha pubblicato il suo primo Bilancio Sociale, relativo all’anno 2021. Il documento rappresenta quello che la Fondazione è e quello che fa con tutti i soggetti con cui lavora quotidianamente: Istituzioni, privati, enti del Terzo settore, persone. Uno strumento di comunicazione – ispirato ai valori di condivisione e trasparenza – che prende le mosse da ‘Fondazione Inchiaro’, un importante lavoro di catalogazione e restituzione trasparente pubblicato del 2021 – in occasione dei trent’anni dalla nascita della Fondazione – per raccontare i molteplici progetti finanziati a beneficio del territorio.

“Con il Bilancio sociale torniamo a raccontarci – spiega Armando Santus, Presidente di Fondazione Banca Popolare di Bergamo – perché conosciamo il valore del dialogo nel fare solidarietà. Perché vogliamo dare un seguito a quel primo passo, rappresentato da ‘Fondazione Inchiaro’, di un percorso pensato per comunicare in modo accessibile a tutti le scelte, le azioni, l’impiego delle risorse, l’impatto diretto e indiretto sulla comunità della nostra attività“.

È possibile scaricare il Bilancio Sociale 2021, insieme alla Lettera di introduzione del Presidente Armando Santus e alla Relazione di attestazione di conformità del Bilancio stesso, scorrendo la pagina “Chi siamo” del nostro sito.

COS’ È UN BILANCIO SOCIALE

Il Bilancio Sociale è un documento extracontabile con cui un’organizzazione  – un’impresa, un ente pubblico o un’associazione – rende conto agli stakeholder dell’utilizzo che ha fatto delle risorse a disposizione non limitandosi tuttavia ai soli aspetti finanziari e contabili, ma ponendo una particolare attenzione al valore generato attraverso la propria attività. Divenuto negli ultimi anni obbligatorio per gli enti del Terzo Settore, per la Fondazione costituisce soprattutto una grande opportunità di ulteriore apertura al dialogo e alla trasparenza con la comunità bergamasca.

I VALORI-GUIDA

“Da più di trent’anni siamo ispirati e guidati dai valori di prossimità, efficienza e responsabilità – commenta Santus – Siamo profondamente radicati nel territorio e al territorio vogliamo dedicare tutto il nostro impegno, l’attenzione, l’intelligenza del ‘fare del bene’ e del ‘fare bene’. Sosteniamo la cultura, l’arte e la storia locale; l’assistenza in ambito sociale e sociosanitario; la tutela e la salvaguardia della natura e dell’ambiente; l’istruzione, la formazione e la ricerca scientifica. Abbiamo a cuore il volontariato e tutte le realtà, grandi o piccole che siano, che si prendono cura delle persone e della collettività. Riconosciamo ai bergamaschi una generosità fattiva e concreta, e vogliamo che quello stile si legga chiaramente anche nelle nostre azioni. Per questo, al ruolo di ente erogatore, affianchiamo un compito propositivo, di motore della crescita sostenibile ed inclusiva. È nostro desiderio essere incisivi e favorire crescita, sviluppo, benessere, sempre con una prospettiva rivolta al futuro, e dunque alla sostenibilità delle nostre scelte, che non si fermano all’oggi, perché siamo consapevoli della complessità del mondo e della società, in continuo cambiamento”.

Posted in NewsTagged armandosantus, bilanciosociale, comunicazione, condivisione, dialogo, fondazione, fondazionebpb, solidarietà, territorio, terzosettore, trasparenzaLeave a Comment on Pubblicato il primo Bilancio Sociale di Fondazione Banca Popolare di Bergamo

Articoli recenti

  • Giacomo Manzù, presentato il primo catalogo digitale ragionato
  • Fondazione BPB sostiene un progetto di ricerca di Comunità della Salute e FROM
  • Pubblicato il primo Bilancio Sociale di Fondazione Banca Popolare di Bergamo
  • Doppio intervento di Fondazione Banca Popolare di Bergamo per donne vittime di violenza e a tutela della vita
  • Fondazione BPB sostiene il restauro del Coro ligneo di Giovan Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • News
logo_FBPB_blu

Sede Legale
Viale Roma, 2
24121 Bergamo

M3420624773
Einfo@fondazionebpb.it
CF95024850166
  • icon-facebook
  • icon-instagram
  • icon-linkedin
  • icon-youtube

Copyright © Fondazione Banca Popolare di Bergamo

  • Cookie policy
  • Privacy policy
Publifarm